gianfranco.pellegrino


Liste e candidati Sindaci per le elezioni Comunali di Cutrofiano del 2016

Scadeva alle 12:00 di oggi il termine ultimo per la presentazione delle liste alla competizione elettorale del Comune di Cutrofiano del prossimo 5 giugno. All’ultimo momento arriva una novità assoluta per Cutrofiano nella lista opposta al Sindaco uscente Rolli, una donna l’avvocato Lorenza Stefanizzi (detta Irene), guiderà la compagine di […]

Liste Elezioni Comunali 2016

Programma Cutrofiano 2020

Stralcio Programma Cutrofiano 2020

Programma Cutrofiano 2020

Il Forum Amici del Territorio, propone ai candidati alle prossime elezioni comunali uno stralcio del programma Cutrofiano 2020, Ambiente e tutela del Territorio.

I seguenti 20 punti, mirano a qualificare nel medio e lungo periodo il Comune di Cutrofiano, sotto l’aspetto di sostenibilità ambientale ed economico, garantendo una migliore qualità della vita dei suoi Cittadini.

 

Programma per Cutrofiano 2020…


Il PUG Comunale e i dubbi d’illegittimità nei processi formativi.

 

[caption id="attachment_228" align="alignnone" width="495"]Disastri preannunciatiAhmet Öghüt, Pleasure places of all kinds (2014)[/caption]

(Disastri preannunciati)

 

Alla Cortese attenzione

del Sig. Sindaco del Comune di Cutrofiano (Le)

dell’UFFICIO DI PIANO c/o Settore Tecnico

dei Consiglieri Comunali di Cutrofiano (Le)

protocollo.comune.cutrofiano@pec.rupar.puglia.it

settoretecnico.comune.cutrofiano@pec.rupar.puglia.it

della REGIONE PUGLIA

Assessorato Pianificazione Territoriale

Via Gentile n. 52 – 70126 BARI

assessore.assettoterritorio.regione@pec.rupar.puglia.it

Settore Urbanistica

Via Gentile n. 52 – 70126 BARI

serviziourbanistica.regione@pec.rupar.puglia.it

urbanistica.le.regione@pec.rupar.puglia.it

Settore Assetto del Territorio

Via Gentile n. 52 – 70126 BARI

servizio.assettoterritorio@pec.rupar.puglia.it

– e.p.c. –

ai Cittadini di Cutrofiano (Le)

 

OGGETTO: Formazione del PUG Comunale, richiesta di un programma partecipativo adeguato.

Il FORUM AMICI DEL TERRITORIO di Cutrofiano, Associazione portatrice di interessi diffusi per la tutela e protezione dell’ambiente, del paesaggio e dei diritti dei Cittadini Cutrofianesi, domiciliata in Via Foggia,13 c/o Parrocchia San Giuseppe e rappresentata dal sottoscritto Gianfranco Pellegrino, residente in ……….. ;

Disastri preannunciati

Manifesto PUG

Richiesta formale rinvio Conferenza di Copianificazione del PUG.

 

Manifesto PUG

 

Alla cortese attenzione

del Sig. Sindaco del Comune di Cutrofiano (Le)

dell’UFFICIO DI PIANO c/o Settore Tecnico

dei Consiglieri Comunali di Cutrofiano (Le)

protocollo.comune.cutrofiano@pec.rupar.puglia.it

settoretecnico.comune.cutrofiano@pec.rupar.puglia.it

della REGIONE PUGLIA

Assessorato Pianificazione Territoriale

Via Gentile n. 52 – 70126 BARI

assessore.assettoterritorio.regione@pec.rupar.puglia.it

Settore Urbanistica

Via Gentile n. 52 – 70126 BARI

serviziourbanistica.regione@pec.rupar.puglia.it

urbanistica.le.regione@pec.rupar.puglia.it

Settore Assetto del Territorio

Via Gentile n. 52 – 70126 BARI

servizio.assettoterritorio@pec.rupar.puglia.it

– e.p.c. –

ai Cittadini di Cutrofiano (Le)

 

OGGETTO: Richiesta di predisposizione e avvio del “Programma partecipativo e concertativo” e conseguente rinvio della Conferenza dei Servizi di Copianificazione unica prevista, fissata per il 02.12.2015, relativi alla formazione del PUG Comunale.


A chi serve un Piano Urbanistico Generale se non è partecipato?

 

(COMUNICATO STAMPA DEL FORUM AMICI DEL TERRITORIO 23.11.2015)

PUG

  L’Azione Amministrativa di una Comunità dovrebbe promuovere la partecipazione attiva alla vita pubblica dei Cittadini, mediante processi dinamici che generino momenti di autentica propositività costruttiva ed una crescita di impegno civico.

Ancor più, ciò dovrebbe essere ineludibile, quando si parla di Pianificazione Urbanistica quindi di PUG (Piano Urbanistico Generale), che si può definire  come l’insieme delle strategie e dei “progetti” di sviluppo, espansione, tutela, valorizzazione che interessano il complesso delle risorse di un Territorio e la Comunità in esso insediata. Tali strategie devono considerare le ricadute sull’ambiente, inteso come patrimonio complesso delle risorse territoriali, e devono mirare alla sostenibilità delle scelte di piano, ovvero alla garanzia della conservazione e del miglioramento dello status delle stesse risorse.

Appare chiaro come tale pianificazione diviene strumento centrale per la vita futura di una Comunità, tant’è che la normativa nazionale e regionale, per l’elaborazione del PUG, dà puntualmente risalto (prevedendo  precisi percorsi, modalità e tempi) al momento partecipativo-propositivo del Cittadino, recuperando, così, la dimensione comunitaria di presa in carico, gestione e governo del territorio quale patrimonio  condiviso, dove l’aspetto urbanistico è intimamente connesso con gli aspetti sociali ed occupazionali.

E’ la legge, che incardina nelle procedure di piano il confronto con la la Comunità al fine di intercettare le proposte dei Cittadini e di captarne i contributi, fondamentali soprattutto alla costruzione del quadro delle conoscenze... non è un optional discrezionale dell’A.C.!

Molti Comuni della nostra Regione, conformemente a quanto prevede la normativa vigente, hanno predisposto un programma integrato di partecipazione pubblica. Ci sono diverse modalità/strumenti operativi da utilizzare e scegliere:

Programma di Partecipazione Pubblica negli istituti scolastici, in collaborazione con la

PUG

2014 - Rilevate Gallerie ipogee nel Centro Urbano

Parte degli oltre € 500.000,00 di spazi finanziari concessi al Comune di Cutrofiano, siano usati per il completamento delle indagini geognostiche nel centro abitato di Cutrofiano, al fine di individuare altre eventuali cavità sotterranee.

2014 - Rilevate Gallerie ipogee nel Centro Urbano

   Il Comune di Cutrofiano per l’anno “2015” ha richiesto e ottenuto degli spazio finanziari considerevoli, in deroga al Patto di Stabilità interno, € 51.000,00 per spese inerenti alla messa in sicurezza del territorio e quasi € 450.000,00 per spese generiche, utilizzando somme provenienti dal “tesoretto” comunale.

   Premesso, che il territorio di Cutrofiano negli ultimi secoli è stato interessato da una intensa attività estrattiva, soprattutto in miniera per l’estrazione della calcarenite tenera (Tufo), usata come materiale da costruzione per il comparto edilizio locale. Tale attività ha determinato negli anni, la formazione di un complesso di gallerie ipogee estese per decine di chilometri sotto il territorio comunale, di cui non si conosce in buona parte la localizzazione e lo stato conservativo e statico delle stesse. …


Alcuni consigli su come risparmiare sulla Tassa Rifiuti.

 

(Il Forum Amici del Territorio in aiuto dei Cittadini).

Risparmio

   La Tassa sui Rifiuti (TARI) è uno dei tributi più onerosi e iniqui nella galassia della fiscalità locale. Specialmente a Cutrofiano tale Tassa ha costi esorbitanti e in costante aumento, che si contrappongono ad un risultato, in termini di percedutale di Raccolta Differenziata deludente e in continua discesa.

Infatti, i dati ufficiali della Regione Puglia, indicano fino a Luglio 2015 una percentuale media del 23,6%, inferiore addirittura alla percentuale media, registrata nel 2010 nello stesso periodo, che era del 24,2%.

Allora, come possiamo risparmiare qualcosa da subito?

Risparmio

Cornici

La storica Villetta adiacente la Chiesa di S. Maria della Neve è stata depauperata.

Cornici

   Come sia stato possibile permettere la demolizione di una parte della Villetta adiacente la Chiesa Madre in via Umberto I, risalente ai primi decenni del secolo scorso è ancora un mistero.

La Villetta rappresentava un bellissimo esempio neoclassico di giardino all’italiano, che ha impreziosito per quasi un secolo l’angolo tra il palazzo Calò e la Chiesa di S. Maria della Neve.

L’impianto originario della Villetta era composto dalle seguenti specie di piante:

8 – Pittosporum;

4 – Cedri;

1 – Palma;

Una siepe di Evonimus che incorniciava il bellissimo giardino.


Cava COLACEM “Don Paolo” di Cutrofiano, intervenga l’Assessore Barbanente.

 

Ass. Regionale Angela Barbanente

  La Sezione Sud Salento di Italia Nostra e il Forum Amici del Territorio di Cutrofiano denunciano una dubbia legittimità degli atti, nell’iter autorizzativo del progetto di ampliamento della cava Colacem “Don Paolo” di Cutrofiano.

  Il progetto di ampliamento della cava, contrasta con le norme del Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE), di tutela della falda freatica superficiale, una risorsa acquifera su cui l’attività agricola nel territorio del Comune di Cutrofiano si è basata nei secoli scorsi e si basa tutt’oggi, e che per tale motivo risulta essere un elemento naturale importantissimo per la comunità cutrofianese, da tutelare integralmente.

  Nello specifico, il progetto violerebbe l’ex art. 15 delle Norme Tecniche di Attuazione del PRAE, che prescrive categoricamente :Nelle cave è fatto divieto di mettere a giorno la superficie della falda freatica. La profondità delle cave a fossa in pianura – come quella in questione –  deve mantenersi almeno a 1,5 metri al di sopra del massimo livello della falda freatica.”. In difformità a tale norma,  l’area di ampliamento della cava “Don Paolo” ricade su una falda freatica superficiale poco profonda, come chiaramente descritto nella relazione geologica allegata al progetto, in netto contrasto con le norme di tutela succitate.

  Ciò nonostante, il dirigente comunale responsabile del procedimento di VIA, pur riscontrando il contrasto della norma di tutela del PRAE della falda freatica con il progetto esaminato, ha espresso comunque parere favorevole, non concludendo come per legge, il procedimento di valutazione dell’impatto ambientale con un provvedimento espresso e motivato in ogni sua parete. …

Ass. Regionale Angela Barbanente

Mostra Artigianale, quando mancano le pari opportunità.

Mostra Artigianale, quando mancano le pari opportunità.

 

Mostra Artigianale, quando mancano le pari opportunità.

   La sera del 29 gennaio 2015, ad un incontro tra l’Amministrazione e le Associazioni per parlare della prossima mostra artigianale, il Forum Amici del Territorio non ha ricevuto nessun invito a partecipare.

Probabilmente sarà stato un disguido, una dimenticanza o altro, in qualsiasi caso noi del Forum, in maniera costruttiva vogliamo dare il nostro contributo, come sempre fatto.

Quindi informiamo i Cittadini e i Signori Amministratori, di quanto segue:

 

PREMESSO

  • che dal 1973, l’Amministrazione Comunale organizza nel mese di agosto, per fini culturali, promozionali e commerciali, una mostra-mercato dei prodotti dell’artigianato figulo della ceramica, oramai appuntamento fisso conosciuto a livello regionale;
  • che i diritti legati all’evento della mostra dei prodotti dell’artigianato figulo della ceramica di Cutrofiano, sono di esclusiva proprietà dell’Ente comunale che offre il servizio;

Ambiente e Decoro del Comune

 

Nell’ormai lontano giugno 2014, su iniziativa della Pro Loco Giovani di Cutrofiano, insieme alla Pro Loco Cutrofiano e al Forum Amici del Territorio, abbiamo ideato un progetto che ha lo scopo di coinvolgere tutti i Cittadini per il decoro del nostro Comune, fornendo loro uno strumento semplice e veloce per poter  segnalare disagi e disservizi nell’ambito di: viabilità, decoro e arredo urbano, illuminazione, rifiuti e pulizia, barriere architettoniche, ecc….

Nello stesso mese di giugno, abbiamo presentato all’Amministrazione Comunale tale progetto, il Sindaco intervenuto ha condiviso e approvato, almeno verbalmente l’iniziativa.

Il progetto è stato successivamente protocollato al Comune, ma ad oggi non c’è stata nessuna risposta.

Ecco cosa prevede il progetto, che sarà portato comunque avanti.

Decoro Urbano

Decoro Urbano

P.A.I. Modificato

A Cutrofiano sono in vigore le nuove perimetrazioni del P.A.I.

[caption id="attachment_208" align="alignnone" width="879"]P.A.I. ModificatoP.A.I. Modificato[/caption]

   Il Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino della Puglia, con delibera n. 58 del 22.12.2014  ha approvato le modifiche del PAI –  Assetto idraulico e geomorfologico relativo al territorio del Comune di Cutrofiano.

Con la pubblicazione sul sito ufficiale dell’A.d.B. in data 28.01.2015, sono entrate in vigore le nuove perimetrazioni del PAI, che modificano e sostituiscono le precedenti.


Il progetto di ampliamento della Cava Don Paolo, contrasta con le norme del P.R.A.E. della Puglia.

 

Falda Idrica

 

  Il Forum Amici del Territorio e Italia Nostra – Sezione Sud Salento, hanno inoltrato una nuova diffida a integrazione della  precedente, agli uffici competenti del Comune di Cutrofiano e della Regione Puglia, evidenziando un ulteriore difformità del progetto alle norme vigenti.

  Avendo potuto solo recentemente, prendere visione di ulteriori documenti relativi al progetto di ampliamento della cava “Don Paolo”, scopriamo oggi che il progetto in esame, in fase di Valutazione di Impatto Ambientale, contrasta con le norme vigenti di tutela delle acque nelle cave di pianura, inserite nel Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.).


  Costatato, che il Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.) della Puglia è stato approvato in via definitiva con deliberazione di Giunta Regionale, n. 580 del 15 maggio 2007 e con esso le relative Norme Tecniche di Attuazione, il progetto di ampliamento della cava di Colacem presentato nel 2009, rientra nell’ambito di applicazione delle suddette norme, poi modificate nel 2010.

  L’attività agricola, nel territorio del Comune di Cutrofiano, si è basata nei secoli scorsi e si basa tutt’oggi sulla disponibilità di acqua contenuta prevalentemente nella falda freatica superficiale (presente diffusamente nella porzione di territorio a sud dell’abitato), emunta attraverso numerosi pozzi costruiti nei secoli nelle campagne del Comune, pertanto questa risorsa idrica, risulta molto importante per la comunità Cutrofianese, per questo la si deve tutelare integralmente.

Falda Idrica