gianfranco.pellegrino


Inceneritori

Lettera del Dr. Gaetano Rivezzi (ISDE Italia) all’On. Ministro Renato Balduzzi

Inceneritori

 

Condividiamo:

Gentilissimo On. Ministro Renato Balduzzi,
a nome di molti medici che provano a tutelare la Salute dall’ inquinamento ambientale, Le rivolgiamo questo appello.

Il prossimo lunedì 11 febbraio, A CAMERE SCIOLTE, si riunirà la commissione Ambiente della Camera per esprimere un parere in merito alloa converione in legge dello “Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante disciplina dell’utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell’autorizzazione integrata ambientale”.

Si tratta di un fatto molto grave, peraltro a dieci giorni dall’elezione del nuovo Parlamento, e che potrà avere indubbie ripercussioni elettorali sul Presidente Monti in tutta Italia.
Autorizzare a bruciare rifiuti i cementifici (che non sono nati e progettati per tale scopo e per i quali sono previsti limiti di emissioni notevolmente più alti degli inceneritori) è a nostro avviso un GRAVE ERRORE e si pone in assoluta contraddizione con l’apertura del Ministro Balduzzi ad una più attenta rivalutazione della situazione ambientale nei SIN e dei potenziali danni alla salute dei cittadini che derivano dalle tante criticità che ha potuto toccare con mano di persona.

 {jcomments on}


Foto Recenti

Le “Tajate” di Cutrofiano, da risorsa a problema.

 

Foto Recenti

Cutrofiano è un paese situato nel Salento centro-meridionale, il territorio si estende per circa 5.572 ettari, con un centro abitato di soli 110 ettari.

La presenza di argilla nel territorio di Cutrofiano ha determinato nei secoli lo sviluppo di produzioni artigianali che ancora connotano l’immagine economica e turistica della città. Nei pressi del centro abitato, lo strato di argilla presenta spessori dell’ordine di pochi metri, nella zona sud dell’agro del comune, sono stati registrati spessori dell’ordine dei 40 – 50 metri.

L’abitato di Cutrofiano è posto su una linea che distingue gli affioramenti di calcarenite (Tufo) dagli affioramenti di sabbie-argille questa caratteristica ha permesso non solo lo sfruttamento del banco delle argille ma anche di quello calcarenitico in gallerie, scavate sotto lo stesso strato argilloso.

 

(Cenni Storici e importanza socio-economica delle attività estrattive.)

A Cutrofiano, le prime cave in ipogeo – chiamate impropriamente cave, perché di fatto sono miniere e nel linguaggio locale vengono dette “Tajate” – per l’estrazione di materiale calcarenitico (Tufo), risalgono presumibilmente  tra il 1870 e il 1880.

Si è persa però memoria, delle cave di argilla per la produzione della terracotta locale, di epoca più antica, alcune di esse probabilmente, sono state realizzate nell’attuale periferia del paese, tra via Supersano e via Collepasso.

Tali cave ipogee erano formate da galleria larghe al massimo 70-80 cm, con volte a sesto acuto.

L’attività estrattiva ebbe un mercato fiorente agli inizi degli anni ’50, quando a Cutrofiano con la crisi dell’agricoltura, il lavoro nei campi non bastava più per il sostentamento delle famiglie.

La classe operaia contadina dell’epoca, si vide costretta a emigrare o venne  imprestata nel lavoro nelle cave per l’estrazione del Tufo, pietra utilizzata per la costruzione di edifici locali.

Il durissimo lavoro in miniera risultò essere per Cutrofiano, uno sbocco occupazionale importante fino agli anni ’80, con l’abbandono dell’attività.

I motivi all’origine dell’apertura di cave sotterranee sono da ricercare, alla possibilità di evitare la perdita nel valore dei terreni per l’attività agricola in superficie.

{jcomments on}

 


Incontro Pubblico del 1° Febbraio, Criticità geomorfologiche

[caption id="attachment_6" align="alignnone"]Forum Amici del TerritorioForum Amici del Territorio[/caption]

Alla cortese attenzione:

– dell’Assessore Regionale alla Opere Pubbliche Protezione Civile e Difesa del Suolo, Fabiano Amati;
– del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Puglia,  Prof. Antonio Rosario Di Santo;
– del Sig. Sindaco di Cutrofiano (Le);
– dell’Assessore all’Urbanistica e Ambiente di Cutrofiano (Le).

 

Oggetto: Nota di sintesi e quesiti da sottoporre ai relatori dell’incontro pubblico sul tema “CRITICITA’ GEOMORFOLOGICHE E AMBITI DI APPLICAZIONE DEL PAI”.

{jcomments on}

Forum Amici del Territorio

Forum Amici del Territorio

Osservazioni: VIA Impianto Eolico Corigliano d’Otranto – Soleto

[caption id="attachment_6" align="alignnone"]Forum Amici del TerritorioForum Amici del Territorio[/caption]

Alla cortese attenzione:

del Responsabile, Area Politiche per la Riqualificazione, la

   Tutela e la Sicurezza Ambientale e per l’Attuazione delle

   Opere Pubbliche – Servizio Ecologia – Ufficio

   Programmazione, Politiche Energetiche V.I.A. e V.A.S., Via

   delle Magnolie, 6/8 – 70026 – Modugno Z.I. (BA);

del Sig. Sindaco di Corigliano d’Otranto (Le);

del Responsabile Ufficio Urbanistica, Corigliano d’O. (Le);

del Sig. Sindaco di Soleto (Le);

del Responsabile Ufficio Urbanistica, Soleto (Le);

 

Oggetto: Osservazioni nel procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, ai sensi della L.R. n° 11 del 12/04/2001, per il progetto d’impianto produzione di energia elettrica da vento Società NextWind, nei Comuni di Corigliano d’Otranto Soleto. 

Premesso

 

{jcomments on}


Democrazia e partecipazione

zitti

La crisi della politica è fondamentalmente una crisi di rappresentanza. Un solco sempre più profondo separa gli elettori dagli eletti. Il ceto politico viene ormai rappresentato come una casta di privilegiati, aumenta l’astensionismo e le elezioni vengono viste dalla maggioranza degli elettori come un rito svuotato di senso.

Cerchiamo di capire se si tratta di considerazioni fondate o se sono soltanto gli umori di un elettorato pigro.

Qual’ è lo stato della democrazia nel nostro Paese?

{jcomments on}


Forum Amici del Territorio

Prove di un Regime in declino

Il Capro espiatorio…“…purtroppo siamo tutti impegnati a perdere l’80, l’85 e 90% del nostro tempo, ora a affrontare questo o quel problema di natura amministrativo…… magari a rispondere  aaaa…, a fantomatiche associazioni che pensano di intervenire nell’interesse della  comunità facendo danno,  e questo lo abbiamo verificato pochi giorni addietro, eeehh… […]


La proposta del Forum, da sottoporre al Consiglio Comunale

Alla cortese attenzione: del Sig. Sindaco di Cutrofiano; dei Consiglieri Comunali; Responsabile Ufficio Tecnico Comunale. –       LORO SEDI –   Oggetto:        Nota con proposta da sottoporre al Consiglio Comunale di Cutrofiano del 29.11.2012, per le perimetrazione delle Aree a diversa Pericolosità geomorfologica del P.A.I., approvate dall’Autorità di Bacino della […]

Forum Amici del Territorio

Forum Amici del Territorio

Vincoli Autorità di Bacino, qualcosa si muove.

COMUNICATO STAMPA Il Forum Amici del Territorio, esprime viva soddisfazione per la presa d’atto della Giunta Comunale di Cutrofiano, circa la necessità di intervenire con azioni concrete sul problema della perimetrazione, operata dall’A.d.B. e sulle pericolosità segnalate, per una vastissima area a sud del paese, che ricomprende anche aree densamente urbanizzate. […]


INDETTA UNA RACCOLTA FIRME, PER RICHIEDERE UN INCONTRO PUBBLICO CON L’AUTORITA’ DI BACINO.

Sono state depositate, agli uffici protocollo del Comune e dell’Autorità di Bacino della Puglia, le oltre 170 firme raccolte per la PETIZIONE POPOLARE, promossa dal FORUM. La PETIZIONE ha ad oggetto, la richiesta di un incontro pubblico con l’Amministrazione comunale e l’Autorità di Bacino della Puglia, sul problema delle aree […]

Forum Amici del Territorio

Forum Amici del Territorio

Zona P.I.P. e discarica “Caraccio”.

NOI CITTADINI CHIEDIAMO GARANZIE, PER LA SALUTE E LA SALUBRITA’ DELL’AMBIENTE IN CUI VIVIAMO.   Alla cortese attenzione: del Sig. Sindaco di Cutrofiano (Le); del Responsabile Settore Tecnico, Cutrofiano (Le); del Sig. Sindaco di Sogliano Cavour (Le); del Responsabile Settore Tecnico, Sogliano Cavour (Le); del Resp.       Settore Territorio e […]