gianfranco.pellegrino


DOSSIER- Rifiuti e raccolta differenziata a Cutrofiano e nell’ex ATO Le/2. (4^ Parte)

– RISPETTARE IL CAPITOLATO.


Qualsiasi amministratore di un ente pubblico, dovrebbe far rispettare i contratti stipulati con ditte o soggetti privati, nell’interesse e a tutela dei Cittadini.

Inoltre, i cittadini pagando una esosa tassa sui rifiuti (attuale TARSU), pretenderebbero legittimamente un servizio di nettezza urbana, di qualità superiore o al massimo uguale a ciò che è stato stabilito dai contratti o capitolati.


DOSSIER- Rifiuti e raccolta differenziata a Cutrofiano e nell’ex ATO Le/2. (3^ Parte)

– IL SILENZIOSO AUMENTO, DELLA TASSA SUI RIFIUTI NELL’AREE EXTRAURBANE.

 

Dal Consiglio Comunale del 6 luglio 2012, si scopre che il servizio porta a porta, per la raccolta dei rifiuti solidi urbani a Cutrofiano, deve avvenire su tutto il territorio comunale, comprese le aree extraurbane e le case isolate, mentre prima era limitato all’area urbana e in alcune strade principali.

Pare infatti, che la ditta aggiudicataria, ha inserito come condizione migliorativa del contratto, l’onere a costo zero, di effettuare il servizio di raccolta anche nelle campagne più sperdute di Cutrofiano.


DOSSIER- Rifiuti e raccolta differenziata a Cutrofiano e nell’ex ATO Le/2. (2^ Parte)

– L’ECOCENTRO.

[caption id="attachment_40" align="alignleft"]Ecocentro(Foto 8)[/caption]

Il 6 Agosto è partito ufficialmente L’ecocentro a Cutrofiano (Foto 8), dopo una serata inaugurale, che ha visto la presenza del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale, insieme ai rappresentanti della Lombardi Ecologia srl, la ditta che gestisce l’ecocentro e il servizio di raccolta dei rifiuti urbani a Cutrofiano.

L’ubicazione dell’ecocentro è a Nord di Cutrofiano, ai confini con il Comune di Sogliano Cavour, ai margini della zona Artigianale (P.I.P.) e al ridosso della ex discarica comunale abbandonata “Caraccio” (Immagine 9).

La distanza media stradale, rispetto al centro abitato di Cutrofiano è di circa 3 km, mentre rispetto al baricentro de territorio comunale dista 7 Km  .

Ecocentro

Grafico 01

DOSSIER- Rifiuti e raccolta differenziata a Cutrofiano e nell’ex ATO Le/2. (1^ Parte)

Il Comune di Cutrofiano, paese di 9.292 abitanti, produce in media 4.000.000 di Kg annui di rifiuti solidi urbani.

Il Comune, per la raccolta dei rifiuti, lo smaltimento degli stessi e i servizi di spazzamento e manutenzione del verde pubblico, usufruisce pagando a caro prezzo, degli impianti di smaltimento e dei servizi forniti dalla “Lombardi Ecologia s.r.l.” di Tiggiano (Ba), ditta aggiudicataria dell’appalto bandito dall’ex ATO Le/2, ARO 6, consorzio quest’ultimo in via di liquidazione.

I Costi dei servizi e dello smaltimento dei rifiuti, per Cutrofiano si aggirano oltre il 1.380.000,00 euro annui,  circa il 33% della Spesa  Corrente nel bilancio comunale, dunque somme importanti a carico della comunità.

 

– LA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.

 

Dal 2008 nel Comune è attivo il servizio di raccolta differenzia porta a porta, che ha generato le seguenti  percentuali annue:

Grafico 01

(Grafico 01) – (*) Anno in corso


Disarmanti proposte dal Consiglio Comunale.

(Consiglio Comunale del 6 Luglio 2012) Il Forum Amici del Territorio denuncia, la malsana proposta di svendere il territorio di Cutrofiano, per fare cassa! Ecco le disarmanti proposte che arrivano dal Consiglio Comunale di Cutrofiano:  {iframe width=”420″ height=”315″ src=”http://www.youtube.com/embed/vdwaz8CSxrU” frameborder=”0″ allowfullscreen}http://www.youtube.com/embed/vdwaz8CSxrU{/iframe}    Inoltre disinvoltamente si asserisce che il ristoro economico […]

Forum Amici del Territorio

Cutrofiano - Perc. Raccolta Differenziata

Rifiuti, raccolta differenziata ai minimi

I Cittadini pagano costi esorbitanti, per un servizio di raccolta differenziata spinta dei rifiuti (Porta a Porta), che non funziona come dovrebbe.

A Marzo 2012, il Comune di Cutrofiano è sceso al

13,15%

di raccolta dei rifiuti differenziati.

Cutrofiano - Perc. Raccolta Differenziata

Continua l’inesorabile discesa, una discesa che parte da settembre 2010.

Ma quali sono le cause di questo inefficiente sistema di raccolta?


Il FORUM per i Consumatori

Dopo averci conosciuto per il nostro impegno nella tutela del territorio Cutrofianese, grazie alla disponibilità dei legali della nostra associazione, il forum “Amici del Territorio”, vuole intraprendere un nuovo progetto, volta alla tutale dei diritti dei propri cittadini. Troppo spesso, ci si sente vittima di ingiustizie o si sentono negati […]

Il Forum per i Consumatori

RITORNERA’ IL TRIBUTO DI BONIFICA, del consorzio “Ugento e Li Foggi”.

[caption id="attachment_4" align="alignleft"]Piano di ClassificaPiano di Classifica[/caption]Il tributo è stato sospeso da sette anni, per ricorsi e battaglie legali a vario titolo, culminate alla Corte di Cassazione nel 2009, che introduce il principio di Beneficio diretto e specifico del servizio di bonifica.

La Regione Puglia, con la legge n° 4 del 13 marzo 2012, reintroduce e regola il tributo, riprendendo i principi della sentenza, e  vara i così detti “Piano di Classifica”, oggi in discussione.

Il Piano di classifica degli immobili individua i benefici derivanti dalle opere pubbliche di bonifica , come recita l’Art. 13 della citata L.R..

Da un mese è stato presentato il piano di classifica e i perimetri di contribuzione in cui sarà fatto pagare il tributo, i cittadini con immobili ricadenti nei perimetri di contribuzione e i Comuni consorziati, hanno tempo fino a 5 Giugno per fare delle osservazioni tecniche sui Piani di Classifica.

Piano di Classifica

Per un approccio territorialista

Negli ultimi anni sono nati una serie di comitati spontanei per la tutela del territorio, dell’ambiente, del paesaggio, della natura, della salute e della qualità della vita. Tutti questi comitati operano a livello locale e portano avanti una serie di iniziative.  Il più delle volte si va a contrastare la […]